Che cos’è l’orientamento allo studio
È un servizio di supporto a chi si trova in un momento di passaggio da una scuola a un’altra e dalla scuola all’università, che serve per favorire delle scelte più consapevoli e responsabili.
Un cambiamento di questo tipo può portare con sé una dose di incertezza che non sempre è facile da gestire. Talvolta poi si unisce al carico delle aspettative che alcune persone care, spesso di famiglia, ripongono su questa scelta.
Il servizio di orientamento può aiutarti ad analizzare le possibilità che hai davanti, in base a ciò che offre il territorio e alle tue caratteristiche. È un’occasione di riflessione prima di una scelta importante.
Attraverso delle consulenze personalizzate, ti supporterò per metterti nelle condizioni di conoscere o approfondire le tue caratteristiche personali, le capacità e gli interessi che possono entrare in gioco ed essere importanti nella preparazione del tuo futuro scolastico e formativo.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a:
1. ragazze e ragazzi impegnati nella scelta del percorso scolastico dopo la 3° media
2. giovani e adulti che sono indecisi su quale corso universitario scegliere per il proprio futuro professionale
3. genitori che vivono da vicino le scelte dei propri figli e vorrebbero orientarsi anch’essi in questo delicato momento di passaggio
4. chi sta valutando se iscriversi all’università o se scegliere un percorso professionale dopo la scuola superiore
5. persone che sentono la necessità di un cambiamento nel percorso scolastico-formativo già iniziato ma che non è più quello che si desidera.
Come si svolge
Il servizio di orientamento allo studio e al lavoro si svolge presso lo studio di Psicologia e Psicoterapia e si articola in cinque incontri, ciascuno dei quali con obiettivi specifici e concordati. La durata di ciascun incontro è di 50 minuti e la cadenza è settimanale. Se necessario, si potrà valutare la necessità di aggiungere altri incontri di approfondimento.